183
Il fiordo tropicale Patreksfjörður

184
Patreksfjörður

185
Patreksfjörður ed il suo aereoporto

186
Perché fiordo tropicale? Basta guardare i colori!

187
La spiaggia di Breiðavík

188
Idem

189
Látrabjarg, pulcinella di mare sulla scogliera a 20 cm

"Abbastanza" ventoso, ed il mio cappellino ha fatto un bel tuffo nell'oceano. Peccato!

190
Un particolare della scogliera

191
Gabbiani tridattili (la seconda delle tre speci d'uccelli più comuni qui. La foto dei cormorani purtroppo non è riuscita.)

192
La scogliera. Punto più alto 441m.

Látrabjarg: posto stupendo, ma mi sa che porta sfortuna non solo alle molte navi che vi si sono arenate ma anche a me. Dopo avere perso il cappellino ho finito pure le batterie della macchina fotografica, e così devo tornare al bus e cambiarle.

193
Dall'alto della scogliera

194
Famigliole di gabbiani tridattili

195
Io all'estremo ovest d'Europa (24°31'44"W)

196
Ecco gli uccelli osservabili qui, con i loro nomi in islandese

197
Lo Snæfellsjökull (il punto d'inizio del "Viaggio al centro della terra") visto dall'altro lato del Breiðafjörður

198
Il ferry. Poco pratico visto che per attraversarlo da babordo a tribordo bisogna andare al primo o all'ultimo piano.

199
Flatey, la più grande delle oltre 2500 isole del Breiðafjörður.

200
Stykkishólmur

201
Montagna presso Grundarfjörður

Hellisandur: altro villaggio pittoresco come Neskaupstaður, sconosciuto ai turisti, e dove non conoscono i turisti. In effetti anche qui non esistono cartoline con l'immagine del posto. Così mi toccherà spedire l'ultima cartolina che mi resta proprio da dove non volevo spedirne nemmeno una: Reykjavík!

202
Uno squarcio (E) di Hellisandur.

Rimedio trovato: deviazione di percorso e giro panoramico per Arnarstapi e Buðir, e così da Arnarstapi potrò spedire la 40esima ed ultima cartolina.

203
Lo Snæfellsjökull

204
Arnarstapi, ...

205
...altro luogo...

206
...incantevole.

207
Cascata

208
Anatroccoli

209
Volatili affamati

210
Convegno di gabbiani

211
Il porto di Reykjavík

212
Ed un'ultima immagine della sua cattedrale

CARTOLINA
L'Islanda una volta...

CARTOLINA
...nel 1986...

CARTOLINA
...ed ora.

CARTOLINA
Ecco la terra più giovane al mondo: Surtsey, l'isola sorta nel 1963 ed accessibile solo ai ricercatori.

CARTOLINA

Ecco il mio commento lasciato sul guestbook della BSI: "Questo è il paese delle meraviglie, sebbene non abbia incontrato Alice".

L'Islanda è comunque piccola, visto che altri turisti li ho incontrati più volte in vari punti dell'isola:
-Due uomini francesi: Reykjavík, Egilsstaðir, Vík
-Una coppia belga: Jöklaselv, Skaftafell, Reykjavík
-Un uomo olandese: Höfn, Stykkishólmur
-Due donne svizzere: Akureyri-Mývatn-Dettifoss-Husavík-Akureyri, Keflavík
-Un uomo di Singapore: Husavík-Egilsstaðir, Brú-Isafjörður

Miglior abbuffata: l'ultima sera. Entro nel ristorante thailandese dove la sera precedente avevo mangiato bene, però al posto di comandare pollo col curry (con riso e verdure) comando del riso fritto (con pollo e verdure). E per l'inezia di 600 corone (ISK) mi viene portato un piatto di 30cm di diametro, con un cono di cibo che raggiunge i 20cm d'altezza! A fatica, ma anche stavolta lascio il piatto vuoto.

Com'è bella Basilea dall'alto di notte! Si riconoscono perfettamente il Reno ed i suoi ponti.

Commento atterrato a Zurigo: "Oh, finalment un póst in'dol'è chi parla 'na lingua ca capisi: al züchit"
(Traduzione: Oh, finalmente un posto dove si parla una lingua che capisco: lo svizzero-tedesco)




Seguito